Pubblicazioni scientifiche: cosa sono e come realizzarle
Content
- Quali fasi prevede abitualmente la traduzione di un articolo scientifico?
- Quali sono le competenze necessarie per realizzare una traduzione scientifica?
Il miglior modo per poter quindi comunicare in modo chiaro e corretto è affidarsi ad un team di esperti traduttori, che metteranno a vostra disposizione il loro bagaglio di esperienze con il fine di ottenere il miglior risultato possibile. La divulgazione di temi scientifici può interessare diversi ambiti, alcuni più tecnici di altri, come per esempio i settori medico, farmaceutico o universitario. Per tradurre articoli non si può prescindere da una formazione accademica approfondita in materie scientifiche. Il Project Manager sarà a tua disposizione per darti le maggiori informazioni.
Quali fasi prevede abitualmente la traduzione di un articolo scientifico?
La traduzione di articoli scientifici e tecnici ha un ruolo primario nel far circolare conoscenze dentro e fuori la comunità scientifica così come nel diffondere e mettere a disposizione dei ricercatori di ogni Paese le scoperte di colleghi che lavorano in altre parti del mondo. Come le altre tipologie di traduzione specialistica, la traduzione di testi scientifici possiede delle proprie peculiarità che è importante tenere in considerazione se si desidera tradurre un testo di questo tipo in modo efficace. Tipicamente luoghi di ricerca scientifica in tutti i campi sono le università, gli enti pubblici preposti (ad esempio in Italia CNR, ENEA, INFN, INAF, in passato CSELT, ecc..), i laboratori pubblici e privati o centri di ricerca.
- Affidaremo la traduzione dell’articolo scientifico in inglese al migliore traduttore scientifico del nostro team, specializzato nell’ambito specifico.
- C’è stato qualche ministro che sosteneva che con la “cultura non si mangia” e c’è chi pensa ancora oggi che tagliare risorse alla ricerca scientifica, al mondo della scuola, alla cultura e alla sanità pubblica sia efficace per poter fare cassa.
- Riteniamo che la specializzazione e la competenza professionale sono due caratteristiche che devono appartenere non solo all’autore dell’articolo, che si presume sia uno specialista che sa di cosa scrive, ma anche al traduttore scientifico.
- Chiediamo cioè a chi si candida come traduttore di tradurre l’estratto di un testo scientifico e valutiamo la qualità del lavoro svolto per il tramite di un traduttore senior.
Quali sono le competenze necessarie per realizzare una traduzione scientifica?
Affida i tuoi articoli e la traduzione scientifica del tuo articolo agli esperti. È per questo che diventa fondamentale affidarsi a mani esperte che sappiano tradurre i contenuti scientifici con rigore e allo stesso tempo con estrema naturalezza, in piena sintonia, anche stilistica, con l’autore dell’articolo scientifico. Per un traduttore di testi scientifici è fondamentale padroneggiare la terminologia scientifica specializzata e comprendere in modo approfondito il testo che deve tradurre. Se necessiti le traduzioni di cartelle cliniche o altra documentazione medica e farmaceutica, Espresso Translations è in grado di aiutarti. Scopri di più sul nostro servizio di traduzioni scientifiche e contattaci per ricevere maggiori informazioni. https://telegra.ph/Come-gli-strumenti-di-traduzione-possono-migliorare-la-produttività-03-15 È il modo più comune per comunicare i progressi nel proprio campo di ricerca, poiché solitamente i progetti scientifici tendono a essere svolti nel corso di anni, ma è importante comunicare periodicamente alla comunità i vari progressi all’interno di una ricerca. La maggior parte degli articoli scientifici è pubblicata in inglese, anche se è sempre più comune la pubblicazione in altre lingue come lo spagnolo, il cinese o il tedesco. In questo senso, il servizio più comune è la traduzione di articoli scientifici dalla lingua di partenza verso l’inglese. Almeno all'apparenza tradurre articoli scientifici sembrerebbe piuttosto semplice poiché, proprio perché per la loro natura tecnica, paiono non lasciare molto spazio all'interpretazione. I testi scientifici sono infatti caratterizzati dalla presenza di dati precisi, termini tecnici e frasi semplici, brevi e lineari. A ben guardare, però, affinché le traduzioni siano efficaci è importante che il traduttore abbia competenze anche in ambito scientifico. Per questo motivo, la Commissione Europea, ben consapevole dei limiti intrinseci ai metodi di valutazione attuali, ha lanciato un’iniziativa per ridefinire la valutazione della ricerca, raccogliendo le spinte e il fermento che già da diversi anni vanno nella direzione di azioni concrete verso il cambiamento. La lunghezza dei testi da tradurre varia grandemente, tra le 3 mila parole di un articolo di ricerca e le 130 mila di un manuale tecnico. Per far fronte a questa mole di lavoro un traduttore tecnico-scientifico deve fare ricorso all’utilizzo di appositi software che facilitano il suo compito e potenziano la sua produttività. Questo motore di ricerca per manoscritti scientifici è collegato con il database MEDLINE, il quale raccoglie bibliografia in materia di scienze della vita e biomedicina (salute, medicina, infermieristica, farmacologia ecc.). PubMed è nato per soddisfare le esigenze di università e professionisti del settore, ma dal 1997 è consultabile anche dal pubblico. Sei giunto quasi alla fine del tuo percorso universitario e vorresti realizzare una tesi in cui citare alcune scoperte scientifiche recenti, così ti sei messo sùbito alla ricerca di siti per articoli scientifici da consultare per raggiungere il tuo scopo. Un traduttore di articoli scientifici è indispensabile per ottenere degli eccellenti risultati e un testo che non confonda i lettori. Attualmente esistono centinaia di migliaia di tool automatici a cui potresti affidare la traduzione di articoli scientifici gratis. I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Solo così il professionista saprà padroneggiare in modo coerente e appropriato questo linguaggio estremamente specialistico. La sofisticata strumentazione di diagnosi e cura a servizio dei medici è sempre accompagnata da una ampia documentazione che ne illustra il funzionamento e le caratteristiche tecniche.Questi testi possono essere destinati agli operatori che li utilizzano o al mercato in cui vengono commercializzati. Una traduzione specializzata può spaziare tra molti settori diversi e andare dall’ingegneria all’industria, dalla medicina al commercio e così via. Spesso, una traduzione in ambito scientifico tratta argomenti tecnologici o scientifici delicati e complessi, che solo traduttori in possesso di una solida preparazione linguistica e di una laurea o master in discipline tecniche e scientifiche sono in grado di trattare. Nel processo di traduzione, il traduttore deve avere un alto grado di precisione, oltre che una perfetta comprensione del testo e l’uso di una terminologia specializzata, per poter trasmettere l’informazione di partenza nella maniera più accurata possibile rispetto alla specifica lingua di destinazione. C’è stato qualche ministro che sosteneva che con la “cultura non si mangia” e c’è chi pensa ancora oggi che tagliare risorse alla ricerca scientifica, al mondo della scuola, alla cultura e alla sanità pubblica sia efficace per poter fare cassa. Il dato interessante, emerso anche dall’inchiesta di Nature è che nonostante la penuria di finanziamenti, i ricercatori italiani sono riusciti a raggiungere, negli ultimi dieci anni, traguardi ragguardevoli non solo in quantità, ma anche e soprattutto in qualità dei prodotti della ricerca. https://gibbs-benjamin.blogbright.net/per-la-traduzione-e-linterpretariato-specialistici-c-c3-a8-bisogno-di-doti-linguistiche-avanzate-1742030489 Il contributo italiano alle pubblicazioni scientifiche è passato infatti dal 3,2% ad oltre il 4% della quota mondiale. È opportuno selezionare un arco temporale di 10 anni realizzando una bibliografia che comprenda diverse riviste importanti. Una volta raccolto tutto il materiale, è opportuno classificare i documenti in essenziali e correlati. Tuttavia, la versione gratuita è più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze di traduzione quotidiane. Un altro punto forte è la possibilità di utilizzare dizionari specializzati. Questo è estremamente utile se lavori in un settore specifico e devi tradurre termini tecnici. È disponibile anche un'app mobile, in modo da poter tradurre anche in movimento. Google Translate è davvero il tuo salvatore in caso di (traduzione) emergenza.