Traduzione Assistita e CAT Tools Giuritrad

A differenza dell'adattamento, la traduzione non si occupa di “modellare la forma di un testo “ affinché esso risulti più efficace nella sua versione tradotta. https://www.victoriousattitude.com/members/traduttore-smart/activity/369818/ Al contrario, la traduzione acquisisce un valore maggiore nel momento in cui si dimostra in grado di porsi come un media trasparente, restituendo sia il senso del testo di partenza sia la forma in cui è stato concepito. L'adattamento linguistico è un'operazione che rende un contenuto testuale pienamente fruibile nell'ambito di una determinata cultura. La base di partenza dell'adattamento è certamente la traduzione letterale del testo ma su di essa andrà innestata anche una reinterpretazione che servirà ad adattare il testo tradotto allo scopo che si intende raggiungere. E’ necessario e importante ricordare che il traduttore giurato deve essere iscritto al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio di competenza per territorio nella categoria Traduttori e Interpreti, dove, per l’iscrizione, è necessario superare uno specifico esame.

UN MANUALE ISTRUZIONI?


Quanto rapide sono le vostre traduzioni per manuali tecnici e scientifici?https://writeablog.net/parole-attestate/come-richiedere-una-traduzione-medica-su-aqueduct-translations /> Alla vostra richiesta di preventivo, un nostro Project Manager analizzerà il vostro materiale tecnico e potremo accordarvi un preventivo molto conveniente, considerate eventuali ripetizioni di testo. Sia il settore tecnico sia quello scientifico necessitano di un lessico specifico e di particolari terminologie di settore. Tradurre esprimendo i concetti in modo chiaro e comprensibile nella lingua d’arrivo è dunque fondamentale.

Esternalizzare la produzione del manuale d’uso e manutenzione

La nostra agenzia si occupa anche della traduzione di manuali di sicurezza, garantendo che le informazioni cruciali siano chiare e comprensibili per gli utenti di destinazione. È vero, il manuale realizzato esternamente può arrivare anche a costare parecchio (parliamo di decine di migliaia di euro) ma non è detto che gestire il processo internamente sia un risparmio. Confrontandomi con Riccardo Mambelli e Fabio Bergamin, che hanno a loro volta una buona dose di esperienza in questo campo, abbiamo stilato una lista dei punti più critici, di tutte quelle parti essenziali dei manuali d’uso che spesso e volentieri vengono tralasciate o spiegate malamente. Io lo so che noi ingegneri e noi tecnici non abbiamo proprio un rapporto idilliaco con la scrittura, perché siamo più uomini di calcoli. Però, come ho detto più volte, il manuale d’uso deve essere assolutamente chiaro e comprensibile per chi lo legge, quindi per forza di cose occorre interrogarsi anche sul modo in cui viene scritto.

Traduzione di Cataloghi e Brochure


Spesso la spiegazione è da ricercare in quegli stereotipi e pregiudizi che vedono bambine e ragazze come “naturalmente” più portate a percorsi di studio umanistici, al contrario dei propri pari maschi, che sarebbero invece portati per studi tecnici e scientifici. Negli ultimi anni la transizione digitale e i processi di innovazione tecnologica e informatica hanno avuto un forte impatto sul mercato del lavoro. Le competenze legate a questi ambiti sono infatti diventate tra le più richieste e remunerate, dando di conseguenza un grande slancio anche ai percorsi di studio di tali discipline. Lo Studio Tecnico Associato Rubin opera da più di venticinque anni nel campo della documentazione tecnica aziendale. Il colore della mappa cambia di gradiente in base alla differenze percentuale tra laureati uomini e donne. https://k12.instructure.com/eportfolios/995874/entries/3603829 Evidenze queste, che trovano riscontro nei dati che mettono a confronto il numero di donne e uomini laureati in discipline tecnico-scientifiche, in tutti i paesi europei. Per capire da dove hanno origine queste tendenze, è necessario guardare a quei pregiudizi sociali e culturali che agiscono sulle scelte delle donne fin da bambine e ragazze, a partire dalla decisione rispetto a quale percorso di studio intraprendere. I nostri traduttori, peraltro, operano sempre nel pieno ed assoluto rispetto delle documentazioni e delle informazioni ad essi fornite. Ogni manuale deve essere tradotto rispettando le convenzioni (di unità di misura, valuta, abbreviazioni e acronimi, simboli e colori) della normativa e degli standard ma anche della cultura del Paese destinatario. Vengono archiviati i documenti e le specifiche del progetto nel sistema informatico dello Studio ATI. Studio Ati offre una valutazione accurata, formulando un preventivo su misura e in linea con le caratteristiche del progetto, con l’impiego di risorse e con le esigenze dei clienti. Collaboriamo solo con traduttori che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale. Proprio per questo, il traduttore deve avere una visione di ampio respiro, che consenta di inserire le nozioni tecniche in un contesto discorsivo fluido e ben leggibile. I servizi di traduzioni di manuali e libretti d’istruzioni sono fondamentali perché garantiscono un lavoro di qualità e sicurezza sulla documentazione tecnica. La manualistica tecnica riguarda la pianificazione e la stesura della documentazione tecnica relativa a un prodotto, a una macchina, a un servizio, in relazione ai differenti settori di riferimento. Ci occupiamo di traduzioni tecniche di manuali, libretti di istruzione, schede tecniche, capitolati, normative, procedure e brevetti. Se disponete di un manuale tecnico, di specifiche di ingegneria o di una domanda di brevetto che devono essere tradotti siamo la vostra soluzione ideale.